Arriva il Natale: per tradizione è questo il periodo in cui i genitori passano più tempo con i propri figli. Ci sono tanti appuntamenti con amici e parenti, e poi lo scambio dei doni, e poi il cenone di Capodanno. Ma è anche bene ritagliarsi qualche momento per giocare con i bambini in totale relax.
Come spiegano gli esperti di www.sitter-italia.it, sito specializzato nella ricerca di babysitter, durante l’anno i bimbi hanno modo di imparare tanti giochi dalle loro tate o a scuola. Ora è però il momento di mamma e papà.
Con i bambini più piccoli si può dar spazio alla fantasia, stimolando allo stesso tempo lo sviluppo psicofisico del neonato: le filastrocche sono fondamentali per allenare il senso del ritmo; uno specchio – davanti a cui posizionarsi insieme al bimbo – può essere un modo per stimolare la posizione prona; gli oggetti sparsi su di un tappeto saranno un invito al movimento.
Crescendo, saranno i bambini stessi a proporre i giochi, magari quelli appresi dalla propria babysitter:
- costruire una casetta con i cuscini del divano o un treno con le sedie;
- creare dei biglietti d’auguri personalizzati anche facendo solo dei bei disegni con dei semplici pennarelli;
- preparare dei biscotti di Natale: un’esperienza che divertirà sicuramente maschietti e femminucce;
- leggere libri, un momento che è sempre di grande intimità. Il genitore potrebbe anche cercare di interpretare al massimo i personaggi e le diverse voci. Saranno i bimbi a chiederlo, se abituati con la tata.
- per i più grandicelli: giochi in scatola. Il classico dei classici: il monopoli. Ma anche dama, scacchi, memory…
E non dimenticate di portare i bambini a visitare i presepi della città. La magia è assicurata.